La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un requisito fondamentale per l’inserimento nelle graduatorie del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nelle scuole italiane. Questa certificazione attesta le competenze digitali necessarie per l’uso efficace degli strumenti informatici e digitali nel contesto scolastico.
Secondo la Dichiarazione Congiunta n. 5 del nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) Scuola, la CIAD deve essere:
-
Rilasciata da un organismo di certificazione accreditato da un ente di accreditamento riconosciuto, come Accredia in Italia.
-
Conforme ai framework europei sulle competenze digitali, come il DigComp 2.2.
-
Registrata ufficialmente e disponibile nella banca dati dell’ente di accreditamento.
Per ottenere la certificazione, è possibile seguire un corso di preparazione e sostenere un esame, anche da remoto, presso un centro autorizzato da un organismo accreditato. È consigliabile verificare l’autorizzazione del centro d’esame contattando direttamente l’organismo di certificazione.
Un certificato valido deve riportare:
-
Il riferimento al framework europeo pertinente (ad esempio, DigComp 2.2).
-
Il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato.
-
Il marchio Accredia con il numero di registrazione dell’accreditamento.
È possibile consultare gli elenchi delle persone certificate e degli organismi accreditati attraverso la banca dati disponibile sul sito di Accredia. Se il proprio nome non compare nell’elenco, è opportuno contattare direttamente l’organismo che ha emesso il certificato.
Si ricorda che attestati o “certificati” rilasciati da enti di formazione non accreditati non sono validi per l’accesso alle graduatorie del personale ATA. Solo i certificati emessi da organismi di certificazione delle persone, accreditati secondo i framework europei, sono riconosciuti a tale scopo.
Per ulteriori informazioni e per accedere alla banca dati, è possibile visitare il sito ufficiale di Accredia.