PROGRAMMA DEL CORSO

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso ha come finalità quella di fornire una adeguata preparazione, nonché strumenti e metodi, per affrontare le prove d’esame dell’imminente concorso ordinario per l’accesso al profilo professionale di DSGA delle scuole. In base al Decreto Ministeriale n. 146 del 28 giugno 2022 pubblicato in G.U. n. 231 del 03 ottobre 2022 il concorso sarà aperto ai candidati laureati in possesso del titolo specifico riportato nell’allegato A dello stesso decreto. 

Per effetto delle novità introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, la procedura sarà semplificata. Sono previste infatti solo due prove d’esame: una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta verrà effettuata mediante il supporto informatico e prevede la risoluzione di 60 quesiti con quattro opzioni di risposta. 

La prova orale, invece, che potrà essere svolta in videoconferenza, consisterà in un colloquio sulle materie di esame; una verifica della conoscenza degli strumenti informatici; una verifica della conoscenza della lingua inglese. 

 I 60 quesiti saranno somministrati secondo la seguente ripartizione: 

– 5 quesiti di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea; 

– 4 quesiti di Diritto civile; 

– 18 quesiti di Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche; 

– 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;

– 8 quesiti di Legislazione scolastica; 

– 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;

– 3 quesiti di Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione. 

Il corso si articola in 12 moduli didattici che affrontano i vari aspetti della professione del DSGA, come da programma allegato; le lezioni si svolgeranno nel periodo  febbraio 2023 – aprile 2023.

(Le date potranno subire i necessari adattamenti in ragione della tempistica del bando ufficiale di imminente emanazione). 

I percorsi formativi si svolgeranno in presenza e/o a distanza sulla piattaforma Zoom. Tutte le lezioni verranno videoregistrate in modo tale che l’utente iscritto possa rivederle da casa in qualsiasi momento.