[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.csfsigma.it/wp-content/uploads/corso-cad.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”20||20|” custom_padding=”20||20|”]

CORSO LIM

La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:

  • la padronanza tecnologica dello strumento
  • le risorse didattiche digitali
  • i Learning Object all’interno delle proprie lezioni
  • la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.

Cosciente che la pratica didattica quotidiana può essere faticosa e complessa, al di là di molte semplificazioni, l’insegnante ha il diritto di prendere consapevolezza dei propri timori e di poterli manifestare, per trasformarli e superarli, attraverso la fruizione di una formazione adeguata.

PROGRAMMA

Modulo 1 – Componenti hardware e software della LIM

La LIM. Cos’è e com’è fatta

  • la periferica LIM
  • Le tipologie di LIM
  • Accessori della LIM
  • Avvertenze e precauzioni, possibili problemi tecnici e risoluzione

Il software della LIM

  • il software autore
  • software compatibili
  • inizializzazione del software
  • accensione e spegnimento

Modulo 2 – Interfaccia e strumenti della LIM

Utilizzo della LIM

  • cosa si può fare con la LIM
  • la comunicazione multimodale
  • la comunicazione multimediale
  • conoscere un esempio di identica attività didattica, realizzata prima con e poi senza LIM

Primi passi

  • funzionalità della penna digitale
  • funzioni base dei software gestionali: comandi principali
  • strumenti di base: la barra degli strumenti
  • funzione “annota il desktop”
  • galleria delle risorse multimediali 

Modulo 3 – Risorse digitali e strategie per la creazione di lezioni interattive

Learning Object

  • definizioni
  • utilizzo dei LO
  • i repository
  • Open Educational Resources

Ricerca delle risorse digitali

  • le tecniche di ricerca
  • cosa sono i motori di ricerca

Modulo 4 – Utilizzo di Power Point con la LIM

  • Utilizzo del software Office Power Point con la LIM

DESTINATARI

  • Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze.
  • Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una al formazione passo coi tempi.
  • Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM che consentano di realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.

DURATA

Il Corso avrà una durata di 20 ore

FINALITÀ

Il corso base sull’uso didattico della LIM permette di conoscere come è fatta la Lavagna Interattiva Multimediale sia a livello di software che di hardware. Insegna a utilizzare i principali strumenti della LIM e i comandi e gli strumenti del software gestionale per creare lezioni interattive ed esercizi pratici. Inoltre spiega come ricercare efficacemente e utilizzare i LO e le OER, raccolti nei repository. Infine introduce alle più efficaci strategie metodologiche, da utilizzare con la LIM, e alle tecniche espositive più funzionali.

COSTO

Il costo del corso è di 150 €.

Alla fine del corso sarà possibile sostenere l’esame per ottenere la certificazione Eipass Cad. Il costo della certificazione non rientra nel prezzo del corso.

NOTE

Il Corso sarà attivato con l’adesione minima di 5 studenti.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]