Le certificazioni linguistiche attestano il livello di conoscenza di una lingua straniera secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che suddivide le competenze in sei livelli:
- A1 – A2 (Base)
- B1 – B2 (Intermedio)
- C1 – C2 (Avanzato)
Sono riconosciute a livello internazionale e possono essere richieste per motivi accademici, lavorativi o di immigrazione.
Come prepararsi per affrontare al meglio gli esami delle certificazioni linguistiche?
Il primo passo è scegliere quale certificazione conseguire, capire la sua validità per il fine per il quale vorremmo acquisirla. Un aiuto ce lo da il Miur con la sua piattaforma, dove vengono riportate tutte le certificazioni linguuistiche accreditate LINK: https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati).
Il secondo passo è quello di valutare il proprio livello di competenza linguistica, utilizzando il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che classifica le abilità linguistiche in sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2, dal più elementare al più avanzato.
Preparazione mirata:
Per superare l’esame, non è sufficiente conoscere la lingua; è fondamentale familiarizzare con la struttura specifica dell’esame e sviluppare competenze nelle quattro abilità linguistiche principali: lettura (Reading), conversazione (Speaking), ascolto (Listening) e scrittura (Writing). A tal fine, è consigliabile seguire corsi di preparazione specifici, come quelli offerti da Centro Studi e Formazione SIGMA, disponibili sia in presenza che online.
Struttura degli esami:
Gli esami di certificazione sono generalmente suddivisi in quattro prove:
- Reading e Use of English: Valutano la comprensione scritta e l’uso della lingua.
- Writing: Richiede la stesura di testi come relazioni ed e-mail.
- Listening: Misura la capacità di comprendere l’inglese parlato, ad esempio in programmi televisivi o notiziari.
- Speaking: Consiste in una conversazione con due esaminatori e un altro candidato, valutando la capacità di sostenere discussioni e argomentare su vari temi.
Consigli aggiuntivi:
- Esercitarsi regolarmente: La pratica costante è essenziale per migliorare le proprie competenze.
- Utilizzare materiali autentici: Leggere libri, guardare film e ascoltare podcast nella lingua target aiuta a familiarizzare con diverse espressioni e accenti.
- Simulare le condizioni d’esame: Effettuare prove pratiche seguendo le tempistiche e le modalità dell’esame reale può aumentare la fiducia e migliorare la gestione del tempo durante la prova.